Maria Teresa d'Austria (Vienna, 13 maggio 1717 – Vienna, 29 novembre 1780) fu Arciduchessa d'Austria, Regina d'Ungheria e di Boemia, Imperatrice consorte del Sacro Romano Impero come moglie di Francesco Stefano di Lorena, e Sovrana d'Austria dal 1740 fino alla sua morte. Fu una delle figure più importanti e influenti del XVIII secolo.
Ascesa al trono e Guerra di Successione Austriaca: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ascesa%20al%20trono%20e%20Guerra%20di%20Successione%20Austriaca Maria Teresa succedette al padre, Carlo VI, grazie alla Prammatica Sanzione, che però venne contestata da diverse potenze europee, dando inizio alla Guerra di Successione Austriaca (1740-1748). In questo conflitto, difese con successo il suo diritto al trono e, anche se perse la Slesia a favore della Prussia, consolidò il suo potere.
Riforme: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riforme Durante il suo regno, Maria Teresa attuò importanti riforme in vari settori, tra cui:
Politica Estera: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Politica%20Estera Cercò di riconquistare la Slesia, persa nella Guerra di Successione Austriaca, alleandosi con Francia e Russia nella Guerra dei Sette Anni (1756-1763), ma senza successo. Mantenne una politica pragmatica, privilegiando gli interessi del suo impero.
Famiglia: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Famiglia Sposò Francesco Stefano di Lorena nel 1736, con il quale ebbe 16 figli, tra cui gli imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e la regina di Francia Maria Antonietta. La gestione della sua famiglia fu una parte importante della sua strategia politica, organizzando matrimoni strategici per i suoi figli per rafforzare la posizione dell'Austria in Europa.
Illuminismo: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Illuminismo Pur essendo una fervente cattolica, Maria Teresa fu influenzata dalle idee dell'Illuminismo, che ispirarono le sue riforme. Tuttavia, rimase prudente e non abbracciò completamente le idee più radicali dell'epoca.
Eredità: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Eredità La sua eredità è quella di una sovrana illuminata che modernizzò l'Austria e rafforzò il potere dello stato. Le sue riforme gettarono le basi per un'Austria più prospera e potente nel XIX secolo. È considerata una delle figure più importanti della storia austriaca.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page